Dunque, dopo aver passato lo scorso fine settimana al Vinitaly e quello prima al ProWein, il prossimo sono a Chicago. L’unico fine settimana in un mese in cui sono a casa arriva finalmente la primavera ed io d avenerdì ho un fortissimo raffreddore con conseguente afonia ed eruzione cutanea (???). Niente cavallo, niente orto, niente di niente. volendo vedere il bicchiere mezzo pieno (o forse solo 1/4), la situazione ideale per concludere la saga sull’evoluzione dei canali distributivi. Spero di non aver preso qualche strano virus asiatico, con tutti i cinesi che ho visto, e parto.
Nei due post precedenti in sintesi volevo dire che in una fase di strutturale stagnazione demografica e (quindi) economica non sarà la convenienza fine a se stessa a far ripartire i consumi. Non sarà nemmeno quello che permettera di aumentare le quote di mercato, perchè nel momento in cui diventa la base dell’offerta di tutti, automaticamente non è più differenziante. L’unico risultato certo sono l’aumento medio del surplus del consumatore, in seguito all’offerta generalizzata di prezzi inferiori rivolta ad un paniere più ampio di prodotti ed a segmenti più ampi di consumatori, e la simmetrica riduzione dei margini della distribuzione. Di per sè ptrebbe anche essere una cosa positiva, fino al giorno in cui la ferramenta che vi faceva il colore che vi serviva non è costretta a chiudere.
L’esempio più emblematico di questa eccessiva corsa allo sconto è il diffondersi delle svendite di fine stagione negli outlet, format che basa la sua essenza sulla vendita di capi delle stagioni passate a prezzi di svendita. Quante paia di scarpe può avere un uomo o un donna (niente battute sessiste)?. Quanti divani, poltrone e sofà può comprare una persona in vita sua?
Per capire quale potrà essere l’evoluzione dei canali distributivi in Italia credo sia utile innazitutto recuperare un concetto di marketing di qualche anno fa e poi passato di moda: il ciclo di vita del consumatore. E’ passato di moda talmente presto che non ho trovato riferimenti in italiano e quelli in inglese si riferiscono in realtà a due aspetti diversi: i diversi stadi del rapporto del consumatore con l’azienda e i diversi comportamenti di spesa delle persone a seconda della fase del ciclo di vita in cui si trovano. Questo secondo me è l’aspetto più autentico ed interessante, soprattutto perchè i comportamenti di acquisto vengono associati alla fase relativa del ciclo di vita delle persone a non alle loro caratteristiche demografiche assolute. Detto in altre parole le coppie che hanno il primo figlio mostrano comportamenti di acquisto simili, indipendentemente dall’età dei componenti, mentre persone con profilo demografico simile hanno comportamenti di acquisto diversi se si trovano ad uno stadio diverso del loro ciclo di vita.
Mi aspetto quindi che l’evoluzione dei canali distributivi in Italia andrà nella direzione di maggior efficenza che porterà a:
- crescita dell’e-commerce che unisce minori costi di gestione e di usufruizione all’ampiezza dell’assortimento. Questo può rappresentare un’opportunità per reti di negozio esistenti che possono diventare punti di ritiro degli ordini fatti on-line (alternativa più pratica rispetto alla consegna a domicilio per vari segmenti di consumatori).
- crescita dei punti vendita di prossimità (ed infatti i supermercati tengono), con una trasformazione degli assortimenti che aumenteranno in ampiezza (per dare maggior servizio) e si ridurranno in profondità per essere meglio gestibili sia da parte del negozio che del consumatore che ci fa la spesa dentro.
- trasformazione delle reti vendita in reti di consulenti. Questo fenomeno si è già verificato circa vent’anni fa nell’industria mangimistica e credo che sia un esempio interessante. A seguito della sempre minor differenziazione del prodotto (la valutazione di un mangime si basa sui suoi componenti nutritivi, il cui contenuto è facilmente confrontabile tra le diverse marche) le aziende hanno potenziato la propria rete di vendita. Quando anche questa è diventata una caratteristica comune di tutte le aziende, le reti di vendita sono state affiancate da reti di consulenti, a quel punto la scelta di lavorare con un’azienda piuttosto che con un altra è determinata dalla capacità del consulente di far rendere di più i propri mangimi nell’allevamento dei clienti e quindi il passaggio successivo è stata l’eliminazione delle reti di vendita (poichè sono uscito dal mondo della zootecnia vent’anni fa, non so quale sia la situazione oggi. Sarebbe interessante scoprirlo, magari si trovano indicazioni interessanti per il futuro).
- crisi dei category killers secondo l’andamento delle categorie in cui operano: esaurito il drenaggio di clientela dalla piccola distribuzione tradizionale o saranno capaci di trasformarsi oppure seguiranno l’andamento delle categorie. Non c’è dubbio che le vendite di libri fisici diminuiranno (è una questione di tecnologia), o le librerie saranno in grado di ventare qualcosa di diverso, oppure chiuderanno.
Avrò ragione? Chissà! Spero solo che chi si occupa di politiche distributive si ponga queste domande e lo faccia con un minimo di progetto per evitare inutili consumi di suolo (questa sì una risorsa limitata). E’ di poche settimane fa l’inaugurazione del nuovo casello di Villesse (Gorizia) per servire quello che diventerà il più grande parco commerciale del Nordest con un bacino di utenza stimato di 1.300.000 clienti. Ora considerato che c’è già un outlet a Palmanova (10 minuti in macchina), che tutto il Friuli Venezia Giulia ha 1.236.103 abitanti e che tutta la Slovenia ne ha poco più di 2.000.000, più che il “primo tassello di un progetto importante per l’isontino” mi sembra l’ennesimo, inutile, stupro ambientale. Una volta lì era tutta campagna.
Vorrei sottoporle un’ipotesi di cambiamento distributivo. Se la GDO divenisse in modo sostanziale il luogo di approvvigionamento per l’Ho.Re.Ca, potremmo abbattere le spese di trasporto( anche ambientali) dai centri aziendali, convogliando le consegne nei principali CE.DI. lasciando poi a ristoratori ed enotecari la possibilità di acquisto nei reparti dedicati al vino dei super e iper più forniti. Questo porterebbe il vantaggio di miglioria nella catena dei pagamenti, grave nota dolente della distribuzione; la possibilità di offrire al consumatore finale una varietà maggiore di prodotti; la possibilità di acquisto di piccole quantità; una maggiore economia di gestione ed efficienza sia nei magazzini dei produttori che in quella dei ristoranti. Insomma, forse si potrebbe anche diminuire la spada di damocle dei private label e delle etichette in esclusiva che snaturano la storicità e autenticità del mondo produttivo e comportano la moltiplicazione dei pani e dei pesci che tutti conosciamo e con cui conviviamo volenti o nolenti. Cosa ne dice? Grazie sin da ora. Daniela Zanette
Lorenzo, analisi lucida..
Chissà Federdistribuzione che ne pensa..?
Anche lo spunto di Daniela Zanette è acuto.. ma Federvini pensa solo alla Cina..
Propongo carovane di ape/a 3 ruote da Gorizia a Pantelleria ( Ponte sullo Stretto included..)
Pingback: New concept store e wine dispenser: scaffale e sfuso | Principi di Porcia
In tempi non sospetti – prima della crisi, intendo dire – i sociologi parlarono di una nuova patologia dei consumi, che battezzarono la “Caduta del desiderio”, che si può riassumere in:
- non ho più tempo (lavoro, traffico, impegni di varia natura non ci lasciano più il tempo di fare shopping)
- non ho più spazio (case piccole e affollate di prodotti più o meno inutili)
- ho già tutto (10 paia di calzoni, 20 camicie, 3 cellulari…)
A questo aggiungerei:
- non ho più niente (i soldi sono finiti e sto mettendo mani ai risparmi)
Se si vuole far ripartire i consumi, bisogna far ripartire i consumatori, difficile il contrario.
Cara Daniela, mi scuso se rispondo solo ora la suo spunto, ma il periodo va così.
La GDO è già un canale di approvigionamento dell’horeca (probabilmente più i bar che i ristoranti)e non credo che le logiche e gli spazi assortimentali delle catene permettano allargare l’offerta. Tanto più che la grandissima maggioranza delle cantine italiane ha dimensioni troppo piccole per lavorare con la GDO anche a livello locale e che la ristorazione rifiuta i vini presenti sugli scaffali per (ingiustificata) paura che il consumatore faccia dei confronti di prezzo. La ristorazione non vuole nemmeno trattare vini che abbiano il codice a barre in retroetichetta e già 3 anni fa avevo clienti che rifiutavano di trattare perfino i vini presenti in enoteca.
Io vedo invece un’altra opportunità per la distribuzione del vino: utilizzare la ristorazione in sostituzione delle enoteche (che si stanno riducendo a vista d’occhio) per la vendita a corpo delle bottiglie al consumatore finale.
Qualche ristoratore più sveglio lo sta già facendo con ottimi risultati in termini di vendite, rotazione della cantina e fidelizzazione della clientela, ma sono pochi perchè ci vuole un salto culturale per accettare un nuovo modo di fare le cose.
Gentile Lorenzo, in virtù dell’introduzione di una linea IGT delle Venezie in una catena del Nord Est, ho avuto modo di confrontarmi sul tema con il Buyer ed ho supportato le promo fermandomi diversi week end in corsia nel padovano facendo, appunto, la promoter. Ho notato, confermando la sua tesi, che moltissimi titolari di bar si approvvigionavano direttamente a scaffale ma, proporzionalmente, molto di più per alcolici mixer e superalcolici, che per quanto riguarda il vino. Ho visto insomma carrelli pieni di Campari, Aperol e Gin ma solo di qualche bottiglia di Prosecco. Ovviamente la mia testimonianza è molto empirica e limitata, eppure può considerarsi test. Un test molto utile ad esempio a far capire al consumatore finale che il tappo stelvin non è il demonio. Ma questo è un altro capitolo. L’ultimo numero del Corriere Vinicolo titola: “Cantine e GDO: lavorare insieme per generare volumi” ove si segnala come ci sia stata una frenata significativa nei volumi di vendita, seppure il 90% dei fatturati e dei volumi del formato 0.75 siano legati a vini DOC. Parola d’ordine: “sinergia”, “bisogna lavorare ancora sulla leggibilità dello scaffale e favorire la vendita d’impulso”. Io lavorerei anche sulla disposizione dei prodotti (si chiama category management, vero? :):) perché in molte catene si ravvisa uno sforzo enorme da parte delle cantine per far emergere il prodotto a scaffale (bindelli, nastri ecc) e poi il prodotto viene svilito e ammassato proprio là dove dovrebbe maggiormente spiccare per essere scelto. Ho divagato, forse.
Tornando alla spocchia dei ristoratori che rifiutano il codice a barre, sì, condivido l’idea che la ristorazione potrebbe trovare fidelizzazione maggiore con la clientela se oltre alla cucina e alla sala, aprisse anche la cantina. Ugualmente però i ristoratori dovrebbero sistemare il rapporto di prezzo tra carta vini in sala e carta vini di vendita al privato. E molti storcerebbero il naso nella limitazione dei ricarichi spesso vergognosi. Benissimo, vado a comprare al ristorante il vino. Difendo comunque lo spunto per cui il punto non sia forse chi vende al privato (se l’enoteca in estinzione o il ristoratore) ma la necessità futura di una maggiore razionalizzazione nella logistica/ trasporti anche e soprattutto ai fini ambientali. Se i produttori fornissero la GDO e i ristoratori acquistassero in GDO sia per il ristorante che per la vendita ai privati, a mio avviso si innescherebbe un sistema virtuoso di maggiore efficienza e risparmio a catena per tutti (contenimento dei costi)e si abbatterebbe di molto l’impatto ambientale dato dalla logistica su gomma.