Potenza dell’aritmetica (chiamarla matematica mi sembra troppo).
Supponete di avere due marche A e B che hanno bisogno di un supporto di marketing e di avere un budget sufficiente solo per una delle due. Fate la vostra bella analisi olistica ed arrivate alla conclusione che la marca su cui è meglio investire è la marca B.
Poi per scrupolo calcolate in breack-even di quel budget per le due marche e quello della marca A è 1/3 di quello della marca B e cambiate la vostra decisione di allocazione delle risorse.
Questo è quello che ci è successo dopo un paio di settimane che abbiamo (ri) cominciato a calcolare il breack-even dei nostri investimenti di marketing.
Non solo, poi i brand manager ci prendono gusto ed adesso abbiamo sviluppato una banale formula per calcolare il brand equity generato dalle attività di marketing.
Non è poi così complicato: le aziende hanno un valore sul mercato calcolato con un moltiplicatore dell’EBIT che, supponendo invariati i costi generali indiretti, deriva dal margine diretto delle marche (o se preferite del margine net net). Con una banale divisione potete quindi calcolare il moltiplicatore da applicare al margine diretto delle marche per ottenere il valore di mercato dell’azienda e quindi della brand equity.
Se stimate un margine differenziale rispetto alla situazione attuale a seguito dell’investimento di marketing (anche qui con un paio di banali moltiplicazioni potete inserire nell’analisi l’effetto dell’andamento del mercato e della vostra marca), potete calcolare il differenziale di brand equity a seguito delle azioni che state pianificando.
Come diceva il mio professore di marketing management in Canada oramai 17 anni fa: le 4 operazioni e la % sono tutta la matematica che vi serve per verificare l’efficacia ed l’efficenza delle vostre strategie di marketing (oltre a testa, tempo e voglia aggiungo io oggi).
Avete tirato fuori il pallottoliere?